Perché il tuo impianto ha ancora un PLC normale?

Te lo sei mai chiesto?

Nel 2025, con tutta la tecnologia a disposizione, è ancora pieno di impianti che si affidano a PLC “normali” per gestire anche funzioni critiche di sicurezza.

 

Non è una questione di ignoranza, anzi. Spesso dietro c’è una motivazione concreta:

 

Ha sempre funzionato così, perché dovremmo cambiarlo?”

 

Giusto. Ma oggi, questa scelta potrebbe costarti molto più di quanto immagini.

 

I limiti del PLC tradizionale

Un PLC standard è perfetto per il controllo logico. Sequenze, sensori, attuatori: lavora bene, è stabile, affidabile.

Ma non è progettato per gestire eventi pericolosi.

 

Ad esempio:

 

  • Se un operatore entra in una zona a rischio mentre un motore è in movimento
  • Se una barriera fotoelettrica viene oscurata o scollegata
  • Se il pulsante d’emergenza viene premuto e ignorato

 

Un PLC normale non garantisce:

 

  • ridondanza
  • autodiagnosi
  • cicli di verifica di sicurezza
  • rispetto di norme come ISO 13849 o IEC 61508

 

Il rischio?

Che una protezione sembri attiva, ma in realtà non lo sia.

 

Safety PLC: il cervello della sicurezza

I PLC di sicurezza, invece, nascono per una cosa sola: evitare il peggio.

 

Hanno:

  • Logiche certificate per funzioni di sicurezza
  • Architetture ridondanti
  • Diagnostica continua su ingressi, uscite e programmi
  • Rispetto di standard internazionali 
  • Capacità di dialogare con i PLC standard (senza riscrivere tutto)

 

Ma soprattutto, hanno una cosa in più: ti fanno dormire tranquillo.

 

Ecco quando dovresti fermarti e chiederti: “Serve davvero solo un PLC?

  • Hai una macchina con operatori a bordo o in prossimità
  • Usi barriere ottiche, tappeti sensibili, sensori di apertura
  • Hai ricevuto richieste di adeguamento CE o audit interni
  • Stai pensando a un revamping (magari per cogliere il treno della 4.0)
  • Vuoi evitare fermi macchina causati da circuiti di sicurezza obsoleti

 

In tutti questi casi, un Safety PLC non è un lusso. È una scelta intelligente.

 

E il costo?

Ecco la verità: non è il Safety PLC a costare di più.

Sono i fermi macchina, gli errori umani e le non conformità che ti svuotano le tasche.

 

Con la soluzione giusta, puoi:

 

  • intervenire in modo modulare, affiancando un Safety PLC al sistema attuale
  • migliorare la sicurezza senza stravolgere l’impianto
  • sfruttare gli incentivi 4.0 per l’interconnessione e il controllo remoto

 

Non devi crederci sulla parola

Abbiamo già aiutato aziende nei settori alimentare, automotive, farmaceutico e packaging e di molti altri settori a fare questo passaggio.

Con risultati concreti: meno problemi, più controlli, impianti a norma e personale tutelato.

 

Pronto a fare il salto?

Noi di Elteco lavoriamo ogni giorno su progetti dove la sicurezza è parte integrante dell’automazione.

 

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.