Quadri elettrici per automazione, bordo macchina e quadri elettrici industriali

Quadri elettrici per automazione, bordo macchina e quadri elettrici industriali2019-01-16T17:36:00+01:00

Progettare quadri elettrici per l’automazione e quadri elettrici bordo macchina 

Progettare quadri elettrici per le automazioni industriali e i bordo macchina è una nostra specialità, da sempre.

Progettare un impianto elettrico per l’automazione significa avere

  • tecnici e specialisti ottimi programmatori di EPLAN;
  • migliaia e migliaia di progettazioni di impianti  in settori diversi;
  • un capo commessa che sappia parlare con il cliente e determinare la qualità della progettazione;
  • standard interni di progettazione molto elevati: così elevati  da passare anche l’esame più severo: quello del tuo ufficio tecnico.

I componenti elettrici ed elettronici che utilizziamo sono delle marche più conosciute.
Siemens, Omron, ABB, Allen Bradley, Schneider, Telemecanique assicurano assistenza e caratteristiche tecniche che ci permettono di progettare un quadro elettrico (o un bordo macchina) senza sorprese.

Ma non solo.

Quando si tratta di macchine su commessa (le cosiddette macchine speciali) in Elteco diamo il meglio di noi: capire approfonditamente le specifiche del cliente e cosa dovrà fare con quel quadro elettrico è una priorità. E qui siamo particolarmente bravi.

Un impianto elettrico di una macchina standard ha specifiche e obiettivi diversi rispetto al quadro elettrico per una macchina su commessa.

Mettici alla prova: chiamaci.

Assemblaggio, cablaggio e collaudo di quadri elettrici per l’automazione e quadri elettrici industriali

Tecnici e elettricisti Elteco costruiscono e assemblano i relativi quadri elettrici, in conformità al progetto elettrico e meccanico (su progetto Elteco o su progetto elettromeccanico fornito dal cliente):

  • Quadri di automazione di comando e controllo
  • Quadri gruppo potenza
  • Quadri per  PLC
  • Quadri modulari di comando
  • Quadri bordo macchina
  • Quadri di distribuzione
  • Power center
  • Quadri MCC

Un ottimo schema elettrico è fondamentale per le soluzioni di automazione industriale. Ecco perchè a fronte del servizio di progettazione dei sistemi di supervisione proponiamo anche la parte operativa: la progettazione e la costruzione di quadri, compreso del cablaggio.

Mettici alla prova: chiamaci.

“Si dipinge col cerviello et non con le mani”
Michelangelo
(a proposito di quadri)

LA DOCUMENTAZIONE DEI QUADRI ELETTRICI

Costruire un quadro elettrico è una responsabilità! Per questo ogni quadro elettrico che forniamo  ha come documentazione a supporto:

  • il fascicolo tecnico:
    • Utilizzo della simbologia degli schemi elettrici  CEI;
    • Stesura dello schema con software CAD elettrico;
    • Calcoli del dimensionamento dei cavi e della temperatura di lavoro dei quadri elettrici con strumenti dedicati.
  • verbale di collaudo;
  • dichiarazione di conformità del quadro alla norma CEI EN 61439-1 e 61439-X
  • tutte le documentazioni richieste dalla Direttive e dal cliente.

In pratica,  la costruzione e la progettazione dei quadri elettrici è fatta “a regola d’arte” secondo la definizione della legge 186/68 .
Come l’art. 2 della legge 186/68 dice, infatti,  ” I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) si considerano costruiti a regola d’arte.

“PERCHÈ DOVREI AFFIDARVI LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI QUADRI ELETTRICI?”

Come responsabile di un ufficio tecnico o degli acquisti di una azienda costruttrice di macchine speciali, è normale fare questa domanda.

Ecco perché:

  • Commenti/foto  per una miglior comprensione dello schema elettrico. I nostri schemi elettrici sono leggibili anche da chi non ha partecipato attivamente alla progettazione. Ogni passaggio è adeguatamente commentato.
  • Completa documentazione di supporto. Non abbiamo nulla da nascondere: tutta la documentazione di supporto viene adeguatamente redatta e consegnata. Noi applichiamo la nostra garanzia OPEN NOVA   su ogni quadro  che costruiamo.
  • Stesura dello schema con software CAD elettrico (attualmente EPLAN)
  • Calcoli del dimensionamento dei cavi e della temperatura di lavoro dei quadri elettrici con strumenti dedicati.
  • Utilizzo della simbologia CEI.

La prova del nove

Leggi ( o fai leggere) tutta la documentazione di precedenti schemi e impianti elettrici che hai gia fatto fare e poi fai questa domanda

” Se devi fare un intervento in garanzia su questa macchina, sei tranquillo?”

Se vuoi scoprire come lavoriamo  e metterci alla prova, chiamaci.

QUADRI ELETTRICI /BORDO MACCHINA/APPARECCHIATURE PER SISTEMI DI AUTOMAZIONE/APPARECCHIATURE PER SISTEMI DI SUPERVISIONE/