Quando la distanza dai dati fa la differenza
In Elteco ci occupiamo di supervisione da oltre quarant’anni.
E una cosa l’abbiamo imparata bene: non è solo una questione di “dove vanno i dati”, ma di cosa ci devi fare, e quando.
Negli ultimi anni sempre più clienti ci chiedono:
“Meglio spostare tutto sul cloud o tenere tutto a bordo macchina?”
La risposta, come spesso accade nell’automazione industriale, è: dipende.
SCADA oggi: non è più solo un software su un PC
Oggi i sistemi SCADA non si limitano più a mostrare allarmi e valori su uno schermo in sala controllo.
Devono:
- acquisire dati da centinaia di segnali,
- elaborare in tempo reale,
- generare report,
- inviare notifiche,
- interfacciarsi con ERP e MES,
- e farlo anche da remoto, in sicurezza.
Da qui nasce il dilemma: usare Edge computing, cioè elaborazione locale, oppure spostare tutto nel Cloud?
Cosa significa davvero “Edge” e “Cloud”
Edge computing significa posizionare “intelligenza” e potenza di calcolo direttamente sul campo: nei PLC, nei gateway, nei PC industriali accanto agli impianti.
Ad esempio, un impianto di dosaggio chimico che, anche se la rete internet cade, deve continuare a lavorare senza problemi è un candidato all’Edge Computing.
Cloud computing invece significa affidare tutto a server remoti, magari Amazon AWS o Microsoft Azure, raggiungibili via internet.
Ad esempio un’azienda con 7 stabilimenti centralizza tutti i dati SCADA in un unico cruscotto accessibile da sede centrale.
Edge vs Cloud: pro e contro a confronto
Aspetto | Edge | Cloud |
Velocità | Tempo reale, nessuna latenza | Dipende dalla connessione |
Continuità operativa | Funziona anche offline | Rischia lo stop in caso di blackout di rete |
Sicurezza | Maggior controllo locale | Più esposto se mal configurato |
Scalabilità | Limitata, servono aggiornamenti manuali | Estrema, anche da remoto |
Costi | Investimento in hardware | Canoni ricorrenti sulla base del consumo |
Quando consigliamo l’Edge computing
In ambienti critici dove fermarsi non è un’opzione.
Dove la connettività è scarsa o assente (magari impianti lontani).
In caso di revamping: su sistemi datati, ma dove possiamo aggiungere uno strato intelligente senza stravolgere tutto.
Quando proponiamo soluzioni Cloud
Per aziende multisito che vogliono un controllo centralizzato.
Per chi desidera analisi predittive e storage illimitato.
In contesti dove l’automazione si integra con sistemi gestionali e si vogliono report automatici, consultabili ovunque.
E se li combinassimo? (Spoiler: lo facciamo spesso)
In molti casi, la soluzione vincente è ibrida:
- l’Edge raccoglie, filtra e reagisce in tempo reale,
- il Cloud archivia, confronta e analizza su scala più ampia.
Un esempio: un nostro cliente del settore alimentare ha macchine confezionatrici intelligenti che continuano a lavorare anche offline. Ma appena la rete torna attiva, inviano batch di dati al cloud, per l’analisi dei consumi e la tracciabilità.
Cosa serve davvero alla tua azienda? Edge o Cloud?
Il punto non è “quale tecnologia”, ma quale architettura è giusta per te.
E qui entra in gioco la nostra esperienza: ogni impianto ha esigenze diverse — e noi progettiamo soluzioni su misura, senza venderti ciò che non serve.
Se stai progettando un nuovo impianto, oppure vuoi aggiornare un sistema SCADA esistente, scrivici.
Possiamo consigliarti la strada migliore — con parole semplici, dati concreti e un piano di sviluppo realistico.
Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?
Possiamo aiutarti!
Mandaci un messaggio o telefona ora