.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss84047{background-color:rgba(255,255,255,0);background-position:center center;background-repeat:no-repeat;padding-bottom:0px;padding-left:0px;padding-right:0px;padding-top:0px;}div.acss7e728{margin-bottom:0px;margin-right:4%;margin-top:0px;max-width:79.2%;}div.acss4534f{-moz-background-size:cover;-o-background-size:cover;-webkit-background-size:cover;background-position:left top;background-repeat:no-repeat;background-size:cover;padding:0px 0px 0px 0px;}p.acss25665{text-align:right;}span.acssf23c5{font-size:8pt;}div.acss63f6e{margin-bottom:0px;margin-right:4%;margin-top:0px;max-width:13.3333%;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;}div.acssbd85e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2017/12/prolean03-1.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa2397{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2020/07/firma.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

Trasformazione digitale in fabbrica e interconnessione 4.0

Stai portando avanti un progetto di trasformazione industriale?*

Ora, non farti fuorviare dai paroloni!

Trasformazione industriale significa rendere digitali i processi industriali; significa rendere disponibili  dati e informazioni che prima venivano dispersi (letteralmente !) tra tanti, troppi processi/persone/risorse informatiche/archivi cartacei  eccetera eccetera eccetera.

Hai mai tentato di decifrare la scrittura di un operatore su un rapporto di interruzione produzione  dopo 8 ore di turno notturno?

Digitalizzare i processi industriali significa proprio questo: rendere disponibili, in tempo reale, nel giusto formato, al momento giusto, all’operatore giusto, i dati e le informazioni che arrivano dalla “fabbrica”  e non solo dalla fabbrica.

Ma è proprio necessario rendere disponibili in Industria 4.0 i  dati e informazioni che arrivano dalla/alla produzione ?

Dopotutto, anche il foglio con i test effettuati dall’addetto al controllo qualità è un dato “disponibile”.
Magari indecifrabile, ma “disponibile”.

Rendere disponibili in logica Industria 4.0 i dati di produzione significa:

  • raccogliere
  • interconnettere
  • elaborare
  • analizzare
  • portare a conoscenza
  • archiviare

i dati e le informazioni, in tempo reale.

No, non è facile. Ma, come abbiamo rilevato anche nel case study sull’interconnessione e sul caso della tracciabilità  , portare a compimento un progetto di digitalizzazione industriale/interconnessione comporta  diversi vantaggi.

Dalla nostra esperienza, e da quella dei nostri clienti, ecco i due maggior vantaggi.

 

  1. Elimina le sacche di inefficienza in produzione

Le inefficienze in produzione sono, essenzialmente , di due tipi:

  • inefficienze legate alla macchina
  • inefficienze legate al processo produttivo

Un esempio classico di inefficienza legata alla macchina capita  quando  la macchina X, prima di essere fermata, confeziona  millemila pezzi fallati.

Secondo la mia esperienza è uno dei principali motivi per cui  il responsabile di produzione o di manutenzione  adotta soluzioni di industria 4.0!

Se, attraverso  una serie di allarmi, monitoraggi, controlli e interconnessioni un operatore riesce a fermare la macchina al primo avviso di fuori standard, infatti,  vuol dire NON produrre xmila pezzi sbagliati e difettosi , e inoltre, guadagnare tempo per la risoluzione del problema.

Un altro esempio  è quando per un controllo di qualità di  prodotti complessi (penso al mondo dell’automotive, o degli strumenti di  misurazione) è necessario interconnettere più dati e più banche dati e più “hardware” che li contengono.

Quanto tempo perso! Se l’interconnessione mi permette di avere un controllo costante, ecco che il controllo di qualità diventa un vero e proprio controllo di qualità 4.0!

Le inefficienze produttive a livello di processi industriali si collegano, ovviamente , strettamente alle inefficienze di macchina. Ecco che l’efficienza ha un suo preciso indicatore.

Si chiama Overall Equipment Efficiency (o Efficienza Generale dell’Impianto)

Digitalizzare- interconnettere – trasformare la tua fabbrica, il tuo impianto ti permette di identificare e tener controllato  le variazioni di processo.

Ora, visto il momento storico, tutto questo,  possibilmente, deve essere fattibile  senza il presidio umano in sede.

  • Maggior competitività sul mercato.

Sembra una diretta conseguenza, rispetto all’efficienza. E effettivamente, in parte lo è.

Avere una maggior efficienza, significa ridurre tutti i costi occulti legati all’inefficienza e quindi ridurre, ovviamente, il costo per pezzo prodotto.
Questo vale(va) in un mercato in cui produrre – produrre –produrre  era la cosa fondamentale… perché tanto il mercato avrebbe assorbito !

Invece.. ora no.

Interconnettere, rendere digitali i processi  di decisione significa anche diminuire il tempo di reazione alle variazioni di mercato e poter effettuare lavorazioni , magari anche molto  complesse, ma di alto valore.

Non solo risparmi di costi, quindi… ma anche e soprattutto la ricerca del vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza .

 

Se non inizi  ora un progetto di trasformazione industriale verso il digitale, tra (pochi) anni i tuoi concorrenti ti ringrazieranno!


Se vuoi trasformare la tua  fabbrica, è ora di chiamare Elteco.

*Se si, sei anche tu parte di quel 45 % (+23%)  di aziende che, secondo la LNS Research del 2018, sta  effettuando /ha effettuato programmi di trasformazione industriale – digitalizzazione industriale- interconnessione tra macchine / industria 4.0.

.

Denise Valerio