.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Intanto, sia ben chiaro: se fai “Industria 4.0 “ dentro la tua fabbrica perché
La fanno tutti e tutti si prendono l’iperammortamento
e
Non sarò io l’unico pirla che non si prende le agevolazioni!
Ecco… fai finta di niente e va oltre!
Industria 4.0 non è per te: l’automazione 4.0 non è una moda, non è un “diritto”, e nemmeno (a dirla tutta ) un obbligo.
Solo che se non ti metti in testa di fare qualcosa in termini di automazione industriale intelligente per la tua azienda, i tuoi concorrenti fra qualche anno ti manderanno un simpatico biglietto di ringraziamento.
A volte però trovo anche il contrario: entusiasmo a mille, appoggio della direzione, la liquidità (più o meno) c’è, si vuole fare tanto, stravolgere le linee, interconnettere tutto,…e poi davanti a quella che è una vera e propria rivoluzione in fabbrica e in azienda… ci si ferma.
Troppa carne al fuoco! E si sa… che chi scherza col fuoco si brucia.
E così, ecco quelli che sono i due pilastri per andare verso Industria 4.0 senza troppi scossoni e a piccoli passi
Ecco, sei davanti al tuo impianto. Un po’ datato, certo.
Va male? Certo che no! Funziona così da tempo, gli fai tutta la manutenzione programmata, ordinaria e straordinaria, cosa vuole di più?
E invece occorre essere attenti: è vero che va bene , ma magari potrebbe funzionare meglio.
I fermo macchina aumentano, le anomalie di funzionamento si sono triplicate, la manutenzione diventa più pesante, e dì la verità ti viene freddo quando hai picchi di produzione.
Il bordo macchina è antiquato, e a dirla tutta non ha nemmeno tutto quello che servirebbe agli operatori, che sono sempre più sotto pressione e fanno più errori rispetto al passato.
Che poi l’impianto parli con gli altri sistemi in fabbrica e in azienda…beh… utopia pura: e così tu ti trovi a fare carichi di materie prima, ad esempio, sulla base di dati vecchi.
Tu non lo sai, ma praticamente sei come la rana: seduto dentro l’acqua che diventa sempre più calda….
Ecco che un revamping, anche parziale, aiuta a gradualmente a spostare verso un sistema più ottimale e efficiente, con una transazione graduale verso una fabbrica 4.0.
Non serve a niente prendere tutta la fabbrica o la linea più complessa per fare una rivoluzione 4.0.
La teoria dei piccoli passi , anche qui, è fondamentale.
Prendere e ottimizzare in industria 4.0 un singolo processo, come ad esempio il miglioramento del processo di tracciabilità , o l’ottimizzazione del processo di test e collaudo, o la linea di trasporto, permette di percorrere tre obiettivi:
Vuoi sapere come possiamo aiutarti a guidare la tua fabbrica a piccoli passi verso la 4.0? Chiamaci!