.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssda2af{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2021/09/POR-FSE_loghi-regione-veneto.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

Come avviene un sopralluogo pre revamping?

Sopralluogo prima di un revamping

Quando si inizia in un progetto di rinnovamento (revamping) all’interno di un contesto industriale, uno dei pilastri fondamenti è rappresentato dal sopralluogo iniziale.

Un sopralluogo sul campo è un processo che coinvolge i tecnici in una visita fisica diretta al luogo in cui si trovano le apparecchiature, le linee di produzione e, in generale, i sistemi che necessitano di revamping.

Durante tale ispezione, il personale specializzato raccoglie tutti i  dati, in primo luogo direttamente dalle apparecchiature stesse, consentendo una valutazione approfondita del loro stato attuale e l’individuazione di eventuali problemi o aree dove apportare miglioramenti.

L’obiettivo principale di questo sopralluogo è ottenere informazioni precise sulle apparecchiature e i sistemi preesistenti. 

Infatti, nel corso degli anni, le aziende industriali accumulano enormi quantità di dati relativi alle apparecchiature e ai sistemi presenti in fabbrica. Tuttavia, spesso questi dati non sono accurati o non vengono aggiornati in modo tempestivo o vengono perduti.  In molte situazioni, inoltre, diverse parti di linee di produzione o macchinari vengono aggiunte con specifiche, fornitori e versioni diverse l’una dall’altra, creando confusione e perdita dei dati di riferimento.

Queste diversità causano problemi durante un progetto di revamping poiché le decisioni basate su dati errati  generano ritardi, costi aggiuntivi e mettono a rischio la sicurezza sul luogo di lavoro.

Ecco perchè la fase iniziale fondamentale per affrontare questa complessità è la raccolta accurata delle informazioni.

Durante il sopralluogo sul campo, è necessario quindi anche accedere ai documenti esistenti e condurre interviste con il personale che ha familiarità con le apparecchiature.  Questo perchè è importante  raccogliere non solo dati tecnici, ma anche informazioni sullo stato di manutenzione, la storia degli interventi e le eventuali problematiche riscontrate in passato.

In sintesi, durante un sopralluogo pre-revamping occorre:

  • verificare lo stato delle apparecchiature
    L’obiettivo principale consiste nell’effettuare una verifica dello stato delle apparecchiature, identificando segni di usura, danni o problemi operativi eventualmente presenti.
  • raccogliere dati tecnici
    Durante l’ispezione, vengono raccolti dati tecnici dettagliati sulle apparecchiature, tra cui dimensioni, specifiche tecniche e configurazioni.
  • valutare lo stato della sicurezza
    Le ispezioni includono una valutazione della sicurezza, identificando potenziali rischi o aree in cui è possibile migliorare la sicurezza secondo la legislazione.

I dati raccolti durante l’ispezione sul campo forniscono una solida base per la pianificazione accurata del progetto di revamping. 

La raccolta e l’organizzazione di questi dati richiedano tempo ed impegno, ma l’investimento effettuato in questa fase iniziale comporta significative riduzioni dei rischi e dei costi nel corso del progetto. 

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

denise valerio