.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;}div.acssdd5e8{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2018/10/automazione-_-modi_-elteco.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss52be0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2018/04/cartellino-rosso-fornitore-revamping-e1526996020189.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssf494a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2021/11/primo-pilastro-codici-standard.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

Revamping – perchè?

Revamping dei sistemi di automazione industriale: a cosa devi stare attento quando ammoderni le tue vecchie macchine?

Il revamping (o ammodernamento )  dei sistemi di automazione industriale è una pratica comune nelle fabbriche per mantenere i sistemi al passo con i cambiamenti tecnologici e migliorare l’efficienza. 

Tuttavia, il revamping di macchine industriali comporta anche una serie di sfide e rischi che devi considerare  per garantire che il risultato  sia il più efficiente e sicuro possibile.

Cosa devi valutare in un revamping

Ci sono diverse sfide associate al revamping dei sistemi di automazione industriale.

  • Costi elevati: il revamping dei sistemi di automazione industriale può comportare costi elevati, specialmente se il sistema di automazione è vecchio e obsoleto e richiede la sostituzione di componenti critici.
  • Tempi di fermo prolungati: il revamping dei sistemi di automazione industriale può richiedere l’interruzione della produzione per diversi giorni o settimane, causando perdite economiche. Inoltre, durante il processo di revamping, è possibile che si verifichino guasti imprevisti che potrebbero causare l’interruzione della produzione.
  • Problemi di compatibilità: il nuovo software potrebbe non essere compatibile con il vecchio hardware.
  • Problemi di sicurezza: il nuovo sistema di automazione industriale potrebbe non rispettare gli standard di sicurezza, causando problemi di sicurezza per il personale e per la produzione.
  • Problemi con il personale e con le nuove competenze richieste dall’aggiornamento della macchina.

A questo, si aggiungono degli ulteriori rischi importanti:

  • Perdita di dati: durante il processo di revamping, potrebbe verificarsi la perdita di dati importanti con conseguenze sulla produzione.
  • Problemi di manutenzione: il nuovo sistema potrebbe richiedere una maggiore manutenzione rispetto al vecchio sistema, aumentando i costi di manutenzione.
  • Problemi di affidabilità: il nuovo sistema potrebbe non essere altrettanto affidabile del vecchio sistema, causando interruzioni della produzione e perdite economiche.

Come proteggerti dai rischi?

Se sei un responsabile della manutenzione e hai letto fino a qui (ammettilo!) potresti pensare che tu non  farai mai più un revamping in vita tua. E anzi, ringrazi perché finora ti è andata bene.
Lo capisco.

Però i vantaggi di un revamping fatto bene sono innegabili: vuol dire avere una macchina che continua ad operare con successo in fabbrica, anche dopo il suo standard di vita!

In realtà per controllare i rischi associati a un revamping, è importante pianificare attentamente il processo.
Ci sono diverse azioni che possono essere intraprese per mitigare i rischi, tra cui:

  • Pianificazione accurata: come abbiamo detto, pianificare attentamente il processo di revamping, tenendo conto dei costi, dei tempi di fermo prolungati e dei problemi di compatibilità. In questo modo, è possibile minimizzare i costi e garantire che la produzione non venga interrotta per più del necessario.
  • Utilizzo di fornitori affidabili: scegliere fornitori affidabili che abbiano esperienza nel revamping dei sistemi di automazione industriale, come Elteco. Questo permette di tenere sotto controllo i rischi di guasti e problemi di sicurezza durante il processo di revamping.
  • Formazione del personale: fornire una formazione adeguata al personale per garantire che sia in grado di utilizzare il nuovo sistema di automazione industriale in modo efficace e sicuro. Peraltro, attualmente lo Stato italiano spinge verso questo tipo di nuove competenze e finanzia, in diverse modalità, questa formazione.
  • Verifiche di sicurezza: effettuare regolarmente verifiche di sicurezza e manutenzioni programmate per garantire che il nuovo sistema di automazione rispetti gli standard di sicurezza.
  • Backup dei dati: effettuare backup dei dati importanti prima del processo di revamping per evitare la perdita di dati durante il processo. Del resto, la cybersecurity è uno dei pilastri della nuova direttiva Macchine.

In sintesi, il revamping dei sistemi di automazione industriale è un passo importante per mantenere la produzione al passo con i cambiamenti tecnologici e migliorare l’efficienza, in linea anche con il piano Industria 4.0 
Tuttavia, ci sono sfide e rischi associati al processo di revamping che devono essere considerati attentamente per garantire che il processo di revamping sia il più efficiente e sicuro possibile.

Pianificazione accurata, scelta di fornitori affidabili, formazione del personale, verifiche di sicurezza, backup dei dati e manutenzione preventiva sono tutte azioni che possono essere intraprese per eliminare i rischi associati al revamping dei sistemi di automazione industriale.

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

Denise Valerio