Come pianificare oggi il fermo estivo 2026 per un revamping senza stress

Hai già pianificato il fermo estivo 2026? Come sfruttarlo per un revamping senza stress

Lo so cosa stai pensando. Ottobre 2025, e io ti parlo già del fermo estivo 2026?

Esatto. E se gestisci una fabbrica in Veneto (o ovunque in Italia), sai bene perché. Tra poche settimane inizieranno le riunioni di budget 2026, e se non hai già messo in conto il revamping estivo… beh, sarà molto più difficile trovare quei fondi a primavera.

Agosto è una finestra magica dell’anno in cui puoi finalmente toccare quei maledetti componenti obsoleti che tutto l’anno ti guardano dalla linea produttiva con aria di sfida. Quel PLC Siemens S5 che ti fa pregare ogni mattina. Quel quadro elettrico che sembra uscito dagli anni ’90 (spoiler: è uscito dagli anni ’90). Quell’azionamento che fa rumori strani da marzo.

Ma ecco il problema: se pensi di organizzare tutto a giugno, hai già perso.

Perché il fermo estivo è la tua unica vera opportunità (e come la stai sprecando)

Quante volte hai detto questa frase negli ultimi 12 mesi?

“Quest’estate facciamo il revamping del…”

E quante volte è successo davvero?

Il motivo è semplice: un revamping fatto bene non si improvvisa mentre sorseggi uno spritz a luglio.

Secondo i nostri dati, le aziende che pianificano il fermo estivo con almeno 6-8 mesi di anticipo:

  • Riducono i tempi di fermo
  • Evitano costi imprevisti
  • Ripartono a settembre senza intoppi

Quelle che si svegliano a giugno? Beh… diciamo che settembre è più “interessante”.

La check-list definitiva: cosa fare ADESSO (sì, proprio ora) per il fermo estivo 2026

MARZO-APRILE 2025: La fase “Non ci credo che lo sto facendo così presto”

1. Audit tecnico completo

Sì, lo so. La produzione va a mille, hai ordini fino a luglio, e io ti chiedo di fermarti a fare un audit. Ma ascoltami…Prendi un tecnico esperto (oppure chiamaci) e fai un giro in produzione con queste domande:

  • Quali componenti hanno più di 15 anni? Se la risposta è “non lo so”, hai già un problema.
  • Quali PLC sono fuori produzione? Siemens S5? Allen-Bradley PLC-5? Omron CV?
  • Quali quadri elettrici ti fanno paura? Quello in cui non apri mai la porta perché “tanto funziona”? Ecco, quello.
  • Quali motori/inverter/azionamenti hanno dato problemi nell’ultimo anno? Anche solo un errore sporadico conta.

2. Prioritizzazione spietata

Non puoi fare tutto in due settimane di agosto. E se ci provi, finirai per fare tutto male.

Usa la matrice del panico (copyright Elteco, ma puoi copiarla):

3. Budget e approvazioni

Se lavori in una PMI veneta, sai che convincere la proprietà a investire in “cose che già funzionano” è come convincere un gatto a fare il bagno.

Ecco il linguaggio che funziona (testato su decine di imprenditori veneti tra Padova, Vicenza e Treviso):

“Dovremmo aggiornare il PLC perché è vecchio”
“Questo PLC ha il 78% di probabilità di rompersi nei prossimi 18 mesi. Se si rompe in produzione, ci costa 8.000€/giorno di fermo + 6 settimane per trovare i pezzi di ricambio. Il revamping costa 25.000€ e lo facciamo in 10 giorni ad agosto. Recuperiamo l’investimento al primo guasto evitato.”

Vedi la differenza? Numeri. Rischi. ROI. Non filosofia.

MAGGIO-GIUGNO 2025: La fase “Ok, forse avevi ragione

4. Ingegneria di dettaglio

Qui entrano in gioco i disegni elettrici.

Piccola domanda scomoda: i tuoi disegni elettrici sono aggiornati?

Se hai esitato anche solo un secondo, la risposta è no. E questo ti costerà tempo (e soldi) ad agosto.

Cosa serve fare ADESSO:

  • Rilievo dello stato di fatto: un tecnico con tablet e software CAD va in campo e ridisegna tutto. Sì, TUTTO.
  • Progettazione del nuovo impianto: non puoi iniziare a saldare fili ad agosto sperando che “venga bene”.
  • Lista materiali definitiva: ogni vite, ogni morsetto, ogni cavo. Zero sorprese.
  • Simulazione e test in ufficio: se usi PLC Siemens, puoi simulare il 90% del programma prima di toccare la macchina.

5. Approvvigionamento materiali

Ah, i tempi di consegna. Quella meravigliosa variabile che può distruggere qualsiasi pianificazione.

Ecco i tempi di consegna medi 2025 (dati reali dal nostro magazzino):

  • PLC Siemens S7-1500: 6-10 settimane
  • Inverter Siemens G120: 6-10 settimane
  • Quadri elettrici custom: 8-12 settimane
  • Componenti safety: 6-14 settimane
  • Sensori/attuatori: 2-6 settimane

Se ordini a giugno per agosto, stai giocando alla roulette russa della logistica.

Ordina tutto entro fine giugno. Se qualcosa arriva prima, lo tieni in magazzino. Se arriva in ritardo (e capiterà), hai margine.

LUGLIO 2025: La fase “Tranquillo, è tutto sotto controllo

6. Pre-collaudo e formazione

Se hai seguito i punti precedenti, a luglio dovresti avere:

  • Tutti i materiali in magazzino (o quasi)
  • I disegni elettrici pronti
  • Il programma PLC simulato e testato
  • Un planning dettagliato giorno per giorno del fermo

Ora fai la cosa più importante: testa tutto quello che puoi PRIMA del fermo.

Questo singolo passaggio può ridurre il fermo macchina più del 50%. Lo abbiamo fatto decine di volte.

7. Brief con squadra e operatori

Ad agosto chi sarà in fabbrica?

  • I tuoi tecnici saranno al mare (giustamente)
  • Gli operatori più esperti saranno in ferie

Soluzione:

  • Forma TUTTI gli operatori chiave entro luglio (anche chi andrà in ferie prima del fermo)
  • Crea procedure semplificate con foto e schemi (tipo IKEA, ma per PLC)
  • Nomina un responsabile di progetto che coordini tutto e sia SEMPRE reperibile

AGOSTO 2026: La fase “Adesso si fa sul serio

Il planning perfetto per un revamping estivo

Ecco come strutturare le 2-3 settimane di fermo (esempio su 15 giorni lavorativi):

Giorni 1-2: Smontaggio e rilievi finali

  • Scollegamento vecchi sistemi
  • Foto e video di ogni connessione (FONDAMENTALE)
  • Verifica ultima che tutto il materiale sia disponibile

Giorni 3-7: Installazione hardware

  • Montaggio nuovi quadri
  • Posa cavi (qui si vede se i disegni erano giusti)
  • Montaggio sensori/attuatori
  • Collegamenti elettrici

Giorni 8-10: Software e test parziali

  • Caricamento programmi PLC
  • Test I/O punto per punto
  • Calibrazioni
  • Test di singole sezioni in modalità manuale (metodo Black Box)

Giorni 11-13: Collaudo integrato

  • Test dell’intera linea in automatico
  • Messa a punto
  • Ottimizzazioni
  • Prove di produzione con materiale vero

Giorni 14-15: Buffer e formazione

  • Questi 2 giorni sono per gli imprevisti (che ci saranno)
  • Formazione finale agli operatori
  • Documentazione as-built

Gli errori che affossano il 60% dei revamping estivi

❌ Errore 1: “Tanto abbiamo tempo”

No. Non hai tempo. Ogni giorno in più di fermo costa mediamente 5.000-15.000€ a un’azienda manifatturiera veneta media. Pianifica stretto, ma realistico.

❌ Errore 2: “Lo facciamo in economia con i nostri tecnici”

I tuoi tecnici sono bravi nella manutenzione ordinaria. Ma un revamping è un progetto una tantum che richiede competenze specifiche. È come dire “mi opero da solo, tanto ho visto Grey’s Anatomy“.

❌ Errore 3: “Cambiamo solo il PLC, il resto va bene

Spoiler: il resto NON va bene. Se cambi il PLC ma lasci sensori anni ’90, cavi ossidati e quadri pieni di polvere, avrai solo spostato il problema.

❌ Errore 4: “I disegni elettrici li facciamo dopo”

Congratulazioni, hai appena condannato il prossimo tecnico (o te stesso tra 2 anni) a bestemmie infinite.

❌ Errore 5: “Non serve testare prima, tanto funzionerà”

Questa è la frase più costosa dell’automazione industriale. Ogni. Singola. Volta.

Settembre 2026: La fase “Ce l’abbiamo fatta!

Se hai fatto tutto giusto, a settembre:

  • Riparti in produzione il giorno previsto (magari anche prima)
  • Gli operatori sanno usare il nuovo sistema
  • Hai documentazione completa e aggiornata
  • Dormi sonni tranquilli sapendo che quel componente critico non ti tradirà più

Se hai fatto tutto male:

  • Settembre diventa “agosto-bis”
  • Perdi ordini
  • I clienti non sono felici
  • Il tuo capo/socio/proprietario ti guarda in quel modo (un brutto modo)

Il metodo Elteco per il fermo estivo perfetto

In 46 anni di attività (sì, dal 1979) tra Padova, Vicenza, Treviso, Verona e tutto il Veneto, abbiamo sviluppato un protocollo che funziona:

1. Planning Inverso

Partiamo dalla data di fine fermo e andiamo indietro, non avanti. Questo elimina il 90% delle sottovalutazioni.

2. Black Box Testing

Collaudo tutto in anticipo, non in produzione. La tua fabbrica non è un laboratorio.

3. Triple Check sui Materiali

Verifichiamo disponibilità materiali 3 volte: a marzo, a maggio, a luglio. La paranoia paga.

4. Buffer obbligatorio

Il 20% del tempo totale è sempre buffer. Sempre. Senza eccezioni.

Checklist finale: Sei pronto per il fermo estivo 2026?

Stampa questa lista e appendila in ufficio:

□ Marzo 2026: Audit tecnico completato
□ Aprile 2026: Budget approvato e priorità definite
□ Maggio 2026: Progettazione completata
□ Giugno 2026: Tutti i materiali ordinati
□ Luglio 2026: Pre-collaudo fatto e formazione completata
□ Agosto 2026: Fermo eseguito secondo planning
□ Settembre 2026: Produzione ripartita senza intoppi

Cosa fare adesso (si, proprio oggi)

Opzione A: Ignora tutto quello che hai letto e spera che il tuo PLC S5 regga ancora. (Spoiler: forse sì, forse no, ma quando si rompe sono dolori)

Opzione B: Prendi il telefono e chiama qualcuno che possa fare l’audit tecnico e darti un piano realistico.

Opzione C: Fai da solo, ma fallo ORA. Scarica la nostra checklist completa, raduna i tecnici, e inizia a pianificare. Tra 6 mesi ci ringrazierai.

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica?

Possiamo aiutarti!

Che tu sia a Padova, Vicenza, Treviso, Verona, Rovigo, Venezia o Belluno, abbiamo tecnici specializzati pronti a supportarti nella pianificazione del fermo estivo 2026.

Cosa offriamo:
✅ Audit tecnico gratuito con report dettagliato
✅ Planning personalizzato del fermo estivo
✅ Progettazione e simulazione preventiva
✅ Gestione completa del revamping
✅ Supporto post-fermo per 12 mesi

Non aspettare giugno 2026 per scoprire che i materiali hanno 10 settimane di consegna.

Il momento di pianificare è ADESSO.

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
2025-10-13T17:22:54+02:00