.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss84047{background-color:rgba(255,255,255,0);background-position:center center;background-repeat:no-repeat;padding-bottom:0px;padding-left:0px;padding-right:0px;padding-top:0px;}div.acss63f6e{margin-bottom:0px;margin-right:4%;margin-top:0px;max-width:13.3333%;}div.acss4534f{-moz-background-size:cover;-o-background-size:cover;-webkit-background-size:cover;background-position:left top;background-repeat:no-repeat;background-size:cover;padding:0px 0px 0px 0px;}div.acss19f00{margin-bottom:0px;margin-right:4%;margin-top:0px;max-width:65.3333%;}div.acss938c0{margin-bottom:0px;margin-top:0px;max-width:13.3333%;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;}div.acssdd5e8{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2018/10/automazione-_-modi_-elteco.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

Come accontentare il cliente (del cliente) con la fissa della tracciabilità.

.

“Questi hanno la fissa della tracciabilità! “

Così un cliente, produttore di pannelli  (porte, ante, mensole, ripiani…)  mi accolse qualche anno fa. Voleva fare una bella figura con un nuovissimo e importantissimo cliente che operava nel campo dell’arredamento.

“Ecco vede: noi facciamo pannelli.
Arrivano grezzi. Li mettiamo in magazzino prodotti grezzi.  E quando abbiamo finito arrivano qui,  al magazzino prodotti finiti.
Di quello che succede in mezzo non ne so nulla!
…..
Oddio, non è che non se ne so nulla nulla: ma di sicuro non ho un sistema di tracciabilità!

Inoltre (e mi guarda serio) io dovrò assumere nuovo personale e formarlo alla velocità della luce. Come faccio a renderlo produttivo sin da subito?

Come era il processo di produzione prima del sistema di tracciabilità ( e perché seguire i prodotti non era per niente facile)

Il processo di produzione di questo operatore del settore legno è lineare ma complesso: ogni pezzo deve seguire un preciso ordine.
Le fasi sono:

  • taglio
  • placcatura
  • bordatura
  • foratura
  • collaudo
  • imballaggio
  • e (infine ) spedizione

I pannelli passano ogni fase ALMENO una volta.

Gli operatori lavorano su turno, sono sempre diversi e inoltre c’era (in quel momento, ora le cose sono cambiate)  un turnover di assunzioni abbastanza elevato.

Come arrivavano gli ordini in produzione?

Gli ordini erano  caricati dall’ufficio pianificazione e controllo  in un AS400, poi stampati e passati in produzione.
Il caporeparto/capoturno consegnava i fogli a ciascun operatore .
Ogni fase richiedeva un attrezzaggio complesso che doveva essere effettuato a mano dall’operatore sulla base delle indicazioni scritte sui fogli. 
Inoltre ogni fase doveva essere documentata e tracciata.. cosa che fino a  quel momento avevano svolto con moduli cartacei che l’operatore compilava

“Pensi a come scrive un  operaio dopo 8 ore di lavoro! A volte non si capisce neanche se ha barrato una o due o tre caselle! “ Mi diceva il titolare.

I fogli compilati assieme al foglio iniziale erano consegnati al capoturno che provvedeva portarli in ufficio controllo.
L’ufficio controllo PROVAVA a fare un controllo tempi/costi (praticamente impossibile) e inoltre passava i risultati del collaudo e della tracciatura all’ufficio qualità ed all’ufficio amministrazione (per la spedizione assieme alle cataste).

I problemi

  • I fogli si perdevano o arrivavano sporchi, sgualciti e rovinati.
  • i fogli andavano “interpretati”
  • I “conti ” dall’ufficio controllo arrivavano dopo settimane (con buona pace del controllo in tempo reale)
  • I dati all’amministrazione arrivavano spesso incompleti
  • All’ufficio qualità non arrivavano  quasi mai.

Come abbiamo risolto la necessità di tracciabilità e di semplificazione delle attività dell’operatore.

Un sistema di attrezzaggio automatico.

  1. L’operatore si fa riconoscere dal  proprio bar-code dalla macchina a inizio turno.
  2. La macchina inizia l’attrezzaggio DA SOLA  sulla base delle informazioni che arrivano dal sistema informatico.
    Inoltre i dati dell’operatore sono passati all’ufficio personale per la raccolta dei dati di effettiva presenza (teoricamente l’operaio potrebbe anche non timbrare le entrate e le uscite!)
  3. L’operatore è guidato nelle operazioni da compiere attraverso i messaggi che gli arrivano a  bordo macchina.

Un sistema di tracciatura automatico e intelligente.

Ogni pezzo di ciascuna catasta è tracciato attraverso una stampa a UV . Ogni passaggio su ciascuna fase  descrive i dati relativi  a:

  • fase di lavorazione
  • macchina di lavoro
  • operatore
  • materiale utilizzato
  • appartenenza a un bancale/catasta/lotto
  • tempi di attrezzaggio
  • tempo di lead time
  • risultati della qualità del prodotto –

Tutti questi dati sono:

  1. stampati in UV sul pannello
  2. inviati al sistema informatico aziendale, rielaboratati e “consegnati” negli standard opportuni a:
  • ufficio controllo
  • ufficio qualità
  • ufficio amministrazione

Come è andata a finire?

Il sistema di tracciabilità è molto piaciuto al grosso cliente del nostro cliente.
Come fornitore ha passato a  pieni voti le ispezioni e i controlli  effettuati sia in azienda sia sulla produzione.
Attualmente continua a ricevere ordini sempre più importanti.

L’azienda si è riorganizzata, grazie anche a

  • un attrezzaggio più facile e automatico,
  • minori errori compiuti in produzione
  • un controllo più intenso sulle fasi di produzione.

Ora stanno   completando  con un sistema di tracciatura anche le fasi di magazzino prodotti grezzi e magazzino prodotti finiti utilizzando la grande opportunità che viene data dal Piano Industria 4.0.

.

denise valerio