.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

Il revamping nel settore della plastica

Revamping nel settore della plastica

Nel mondo in continua evoluzione dell’industria della plastica, il revamping è diventato una parola chiave per il successo delle aziende perché consente alle aziende di rimanere competitive, efficienti e sostenibili a costi operativi, di formazione, di tempistiche ridotte rispetto all’acquisto di un nuovo impianto.

Il termine “revamping“, come è noto,  si riferisce al processo di aggiornamento e miglioramento di attrezzature, processi e sistemi esistenti in un impianto di produzione. Nel settore della plastica, questo è cruciale per adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle normative sempre più rigorose.

Ad esempio, un progetto di revamping può coinvolgere l’aggiornamento delle macchine per l’estrusione, la plastificazione o la stampaggio, ma anche l’ottimizzazione delle operazioni logistiche e di gestione.

Consente infine un maggiore controllo, efficienza e precisione nei processi di produzione.

Esempi concreti di revamping nel settore della plastica

Aggiornamento delle linee di estrusione

Una delle aree principali in cui il revamping può fare la differenza è nell’aggiornamento delle linee di estrusione. Ad esempio, sostituendo vecchi estrusori con modelli più moderni e efficienti, e collegandoli attraverso una interconnessione al gestionale aziendale,  è possibile aumentare la capacità produttiva e ridurre il consumo energetico. Ciò consente di risparmiare sui costi operativi e di produrre una maggiore quantità di prodotti di alta qualità.

Ottimizzazione dei processi di riciclaggio

Il revamping è anche essere applicato ai processi di riciclaggio della plastica. Mediante l’implementazione di nuove tecnologie e sistemi avanzati di separazione e riciclaggio applicati agli impianti esistenti, la fabbrica può ridurre gli sprechi e aumentare la percentuale di materiale riciclato utilizzato nella produzione. Questo non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma riduce anche i costi di approvvigionamento di materie prime vergini.

Miglioramenti alla manutenzione preventiva

Un altro esempio di revamping riguarda l’adozione di sistemi di manutenzione preventiva avanzati.

Questi sistemi utilizzano sensori e monitoraggio in tempo reale per identificare potenziali guasti o problemi nelle macchine prima che si verifichino. Questo consente alla fabbrica di programmare interventi di manutenzione in modo proattivo, evitando fermi imprevisti della produzione e riducendo i costi di manutenzione a lungo termine.

Aggiornamento dei Sistemi di controllo e monitoraggio

Infine, il revamping può comportare l’aggiornamento dei sistemi di controllo e monitoraggio delle macchine e dei processi. Questi sistemi possono includere l’adozione di software avanzati per la gestione della produzione, il monitoraggio delle prestazioni e la raccolta dati in tempo reale attraverso sistemi di interconnessione avanzati in ottica 4.0. Questi dati consentono agli operatori di prendere decisioni informate per ottimizzare la produzione.

Quindi, perché il revamping è importante per la Vostra fabbrica? Perché, in un mercato in costante evoluzione, l’adattamento è la chiave del successo. Il revamping e l’automazione industriale offrono l’opportunità di rimanere competitivi, ridurre i costi e migliorare la qualità.

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

denise valerio