.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Categories: Blog

Programmare PLC Siemens: è meglio KOP o AWL?

 

I linguaggi di programmazione per PLC

Nella norma IEC 61131 (terza parte ) i linguaggi di programmazione per PLC sono cinque :

  • IL (Istruction list)
  • ST (Structured Text)
  • LD(Ladder Diagram)
  • FBD (Function Block Diagram)
  • SFC (Sequential Functional Chart)

Per quanto riguarda la programmazione PLC in ambito Siemens, in realtà, due sono i tipici linguaggi che si utilizzano: KOP e AWL.

Linguaggio KOP v/s linguaggio AWL (Godzilla contro King Kong)

Il linguaggio KOP

Il linguaggio KOP, nato  a fine anni 60, viene anche detto linguaggio a contatti.

E’ un linguaggio grafico: la sua rappresentazione grafica ricorda  (vagamente) una scala pioli (ossia ladder): ecco perché è anche individuato  come  Ladder Diagram (LD).

La sua base è la rappresentazione degli schemi dei circuiti elettromeccanici. Il passaggio della corrente, quando permessa dalla parte decisionale (contatti),  attiva le bobine (parte attuattiva).

Pro

  • E’ un linguaggio che permette di essere “letto” anche dai meno esperti in modo più semplice e immediato.
  • La gestione anche da parte di chi non  ha programmato direttamente il PLC è più semplice e immediata.
  • E’ un linguaggio grafico, con notazioni facilmente interpretabili e note nell’ambiente della produzione e della manutenzione.
  • L’editor KOP è utilizzato sia con set di operazioni SIMAT sia IEC  1131-3

Contro

  • Il linguaggio KOP non permette di effettuare una programmazione completa, specie quando ci sono algoritmi complessi da risolvere.
  • La compilazione è più laboriosa.

Il linguaggio AWL

Il linguaggio AWL rientra a tutto diritto nella lista della norma IEC61131. Il suo acronimo, infatti , significa di “AnWeisung List” (lista istruzioni),

AWL  è un linguaggio di programmazione PLC sviluppato da Siemens  e tuttora importante nello  sviluppo di programmi per PLC  s7-200, s7-300, s7-400.  Si basa su un listato di “istruzioni” all’interno delle quali troviamo   un operatore  e un operando.

Pro

  • Permette di creare  algoritmi particolarmente complessi.
  • La scrittura del programma avviene nel linguaggio naturale della CPU del PLC,  riducendo quindi le risorse e i tempi di esecuzione delle singole istruzioni.
  • E’ possibile utilizzare l’editor AWL per editare e modificare  un programma costruito in KOP.

Contro

  • Necessita di una struttura e di una memoria interna dedicata.
  • Errori anche banali posso comportare seri  problemi a livello di struttura del codice.
  • Genera righe di codice ridondanti e non necessarie.
  • il suo apprendimento è complesso e non diffuso in ambienti quali la manutenzione e la produzione.

Meglio KOP o AWL, quando si programma un PLC Siemens?

 

La risposta è… dipende!

In realtà , quando noi programmiamo un azionamento o una automazione  comandati da PLC Siemens, dividiamo sin dall’inizio  le task:

  • task semplici vengono programmate attraverso KOP;
  • task che richiedono calcoli complessi o danno adito a operazioni potenzialmente  più “lente” sono sviluppate in AWL.

Questo metodo di lavoro ci permette di avere  i pregi di entrambi i  linguaggi di programmazione PLC.

Così, quando avrai in mano i tuoi PLC Siemens  (programmati da Elteco), potrai essere sicuro che:

  • se ci dovrai mettere le mani, ti troverai davanti a un linguaggio conosciuto e facilmente interpretabile.
    Io ti invito a fare la prova sui nostri listati e su quelli delle altre macchine che hai in fabbrica!
  • Non avrai rallentamenti o imprecisioni sull’automazione o sull’azionamento.
  • Non avrai (improprie) ridondanze.

Vuoi capire di più su come programmiamo i tuoi software PLC?  Chiamaci !

Denise Valerio