.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

HMI – come progettare una interfaccia Uomo – Macchina?

Come Progettare un HMI Efficace nell'Automazione Industriale

Indice

  1. Introduzione
  2. Software e Hardware nell’HMI
    2.1. Design intuitivo
    2.2. Efficiente gestione degli allarmi
    2.3. Grafici informativi
  3. Interconnessione dentro e fuori la fabbrica
  4. Conclusioni

1. Introduzione

Lo Human-Machine Interface (HMI) svolge un ruolo importante nell’automazione industriale, facilitando l’interazione tra gli operatori e le macchine.

La progettazione di un HMI efficace richiede una valutazione attenta del software, dell’hardware e del sistema di comunicazione, sia dentro e sia fuori la fabbrica. 

2. Software e Hardware nell’HMI

L’HMI fa da ponte tra gli operatori e il sistema di automazione nella fabbrica. Nella programmazione di uno HMI si fa sempre più ricorso alla esperienza utente (UX) per creare soluzioni che siano anche user-friendly.  In questo modo, il software riveste un ruolo chiave in questo processo, influenzando l’interfaccia utente, la visualizzazione dei dati e la gestione delle comunicazioni. Ecco alcuni punti essenziali da considerare:

2.1. Design intuitivo

Un design intuitivo è fondamentale per uno HMI efficace. L’interfaccia deve essere semplice da usare, consentendo agli operatori di accedere rapidamente alle funzioni principali. Un menu ben organizzato semplifica l’interazione, migliora l’efficienza e riduce gli errori umani. Inoltre, l’uso del touch screen deve aiutare, e non complicare, il lavoro degli operatori

2.2. Efficiente gestione degli allarmi

Un sistema di gestione degli allarmi ben progettato è essenziale per monitorare lo stato delle macchine. Questo permette di visualizzare allarmi chiari e dettagliati quando si verifica un problema, consentendo agli operatori di reagire rapidamente e risolvere situazioni critiche.

La categorizzazione degli allarmi in base alla loro gravità e le istruzioni per il ripristino sono essenziali per ridurre le interruzioni non pianificate.

E’ altrettanto importante definire quali siamo gli allarmi da considerare: non sarebbe la prima volta che entriamo in una fabbrica in cui gli HMI rilevano un allarme costante di cui nessuno si occupa perché “non è importante“.

2.3. Grafici informativi

I grafici sull’HMI devono essere chiari ed informativi. L’utilizzo di grafici comprensibili facilita il monitoraggio in tempo reale dei dati e la presa di decisioni rapide ed informate. Questo riduce la necessità di interpretare dati complessi, migliorando la user experience.

L’hardware è altrettanto importante. Display, touch screen, pulsanti devono essere selezionati con attenzione per garantire affidabilità e durata nel tempo. Dalla dimensione dello schermo all’utilizzo in condizioni speciali,   ogni componente deve essere pensato per essere efficiente nell’ambiente in cui verrà utilizzato.

In ogni caso, touch screen robusti e indicatori luminosi e affidabili sono caratteristiche sine qua non per qualunque sistema HMI.

3. Interconnessione dentro e fuori la fabbrica

Una comunicazione efficiente tra l’HMI e i PLC è fondamentale per garantire che i dati vengano trasmessi in modo affidabile e tempestivo. Tuttavia, l’HMI non deve limitarsi solo alla comunicazione interna alla fabbrica, o solo ai PLC.

È importante  inviare e ricevere informazioni e dati alla rete aziendale, come ad esempio ai sistemi SCADA o MES o ERP o CRM. Questo consente di raccogliere dati utili per la Business Intelligence e per ottimizzare le prestazioni grazie ai KPI specifici. L’interconnessione, inoltre (è bene non dimenticarlo) è un importante requisito per l’Industria 4.0

4. Conclusioni

Progettare un HMI efficace richiede una valutazione oculata del software, dell’hardware e del sistema di comunicazione. Un design intuitivo, una gestione efficiente degli allarmi e grafici informativi sono fondamentali per ottimizzare il processo di automazione industriale. L’attenzione ai dettagli nella progettazione di un HMI efficace può portare a risultati notevoli nella fabbrica, migliorando la produttività e riducendo i costi operativi.

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

denise valerio