.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ span.acss83d0c{font-family:'andale mono', monospace;}p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;}div.acssbd85e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/uploads/2017/12/prolean03-1.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

PLC e HMI

Automazione Industriale: Ottimizzazione con HMI e PLC Integrati

I processi produttivi attuali e la loro complessità richiedono sistemi di controllo e monitoraggio sempre più avanzati.
Due componenti fondamentali di questi sistemi sono le interfacce uomo-macchina (HMI) e i controllori logici programmabili (PLC).

 

Le Interfacce Uomo-Macchina (HMI)

Gli HMI rappresentano il punto di contatto diretto tra l’operatore e il sistema di controllo.
Queste interfacce forniscono una rappresentazione grafica dei processi in corso e consentono agli operatori di monitorare le attività in tempo reale e intervenire rapidamente in caso di anomalie.
La flessibilità degli HMI è anche uno dei loro punti di forza: possono essere configurati per visualizzare dati specifici, gestire allarmi e, in più, offrire un’interazione intuitiva attraverso touch screen e altri dispositivi di input.

La possibilità di personalizzazione è una delle principali caratteristiche degli HMI. I progettisti progettano interfacce su misura per le esigenze specifiche dell’industria, creando visualizzazioni che mostrano esattamente ciò che è necessario per il controllo ottimale del processo.

Inoltre, gli HMI possono integrare protocolli di comunicazione come Ethernet/IP, Modbus o OPC-UA, facilitando la connessione e la comunicazione con altri dispositivi e sistemi di automazione, come i PLC.

 

I Controllori Logici Programmabili (PLC)

I PLC sono i cervelli dietro l’automazione industriale. Sono progettati per eseguire compiti di controllo logico, elaborando input da sensori e altri dispositivi per gestire attuatori, motori e altri componenti di macchinari. Inoltre, la programmabilità dei PLC li rende estremamente versatili: possono essere programmati per svolgere una vasta gamma di funzioni di controllo, adattandosi alle esigenze specifiche di qualsiasi processo produttivo.

I PLC sono affidabili e sono noti per la loro velocità di elaborazione. Infatti, garantiscono che i processi produttivi critici funzionino senza interruzioni, mantenendo standard elevati di precisione e sicurezza.

Questo è particolarmente importante in settori dove anche un piccolo errore ha  conseguenze significative, come nell’industria chimica, alimentare, o nell’automotive.

 

Integrazione tra HMI e PLC

La combinazione di HMI e PLC è una soluzione completa per il controllo e il monitoraggio dei processi industriali.
GLi HMI forniscono agli operatori un‘interfaccia user-friendly per la supervisione e l’intervento, mentre i PLC eseguono il controllo logico e operativo in background.
Questa integrazione consente uno scambio di dati bidirezionale, dove i PLC inviano dati in tempo reale agli HMI per la visualizzazione e ricevono comandi dalle HMI per eseguire azioni specifiche.

 

Vantaggi dell’Uso Combinato di HMI e PLC

L’uso combinato di HMI e PLC porta numerosi vantaggi, tra cui:

Efficienza operativa
La capacità di monitorare e controllare i processi in tempo reale riduce i tempi di inattività e aumenta la produttività.
Flessibilità e scalabilità
I sistemi possono essere facilmente adattati e aggiornati per soddisfare nuove esigenze produttive o tecnologiche.
Miglioramento della sicurezza
Gli operatori possono intervenire rapidamente in caso di problemi, grazie alle notifiche e agli allarmi visualizzati sulle HMI.
Riduzione degli errori
L’automazione di alta precisione offerta dai PLC riduce il rischio di errori umani e aumenta la qualità del prodotto finale.

Quindi, gli HMI e i PLC sono elementi fondamentali nell’automazione industriale moderna e offrono soluzioni avanzate per il controllo e il monitoraggio dei processi produttivi.

La loro integrazione permette alle industrie di raggiungere elevati livelli di efficienza, sicurezza e affidabilità, rendendoli indispensabili in un contesto sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

denise valerio

Recent Posts