.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

HMI e SCADA: l’integrazione che aumenta la produttività

HMI e SCADA NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

IHMI e SCADA per  il controllo e il monitoraggio in fabbrica

Nel mondo industriale moderno,  per gestire complessi processi industriali le fabbriche (e non solo)  si affidano sempre più a due componenti chiave: l’Interfaccia Uomo-Macchina (HMI) e il Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA).

Questi due strumenti, quando sono interconnessi in modo efficace, consentono di monitorare e controllare i processi industriali in tempo reale, migliorando la produttività, riducendo i costi operativi e garantendo la sicurezza degli impianti.

HMI e SCADA: un’introduzione

HMI (Interfaccia Uomo-Macchina):

L’HMI è l’elemento di interfaccia tra gli operatori umani e il sistema di controllo industriale. È una piattaforma che fornisce un ambiente visuale per la supervisione e il controllo dei processi industriali.

Gli operatori utilizzano l’HMI per monitorare lo stato delle apparecchiature, visualizzare dati in tempo reale e interagire con il sistema attraverso elementi come schermi touch, pulsanti virtuali e indicatori grafici. L’HMI facilita le decisioni informate, consentendo agli operatori di rispondere rapidamente a eventuali anomalie o emergenze.

SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)

Lo SCADA è un sistema software e hardware che raccoglie dati da dispositivi remoti, come sensori e attuatori, e li trasmette a un’unità centrale per la visualizzazione e il controllo.

Lo SCADA è ampiamente utilizzato in settori come l’automazione industriale, l’energia, l’acqua. Consente di monitorare e controllare i processi in modo centralizzato, registrando dati storici per scopi di analisi e reportistica.

L’importanza dell’interconnessione

L’interconnessione tra HMI e SCADA è fondamentale per una gestione efficace dei processi industriali. Questi due sistemi collaborano per garantire che gli operatori abbiano accesso ai dati più recenti e possano prendere decisioni informate. Alcuni dei vantaggi principali includono:

  1. Visualizzazione dei dati in tempo reale: L’HMI riceve dati in tempo reale dal SCADA e li visualizza in modo chiaro per gli operatori. Questo permette loro di avere una panoramica istantanea dello stato dei processi industriali.

  2. Controllo remoto: Gli operatori possono utilizzare l’HMI per avviare, arrestare o regolare i processi da una posizione centrale. Questa funzionalità è essenziale per migliorare la reattività alle esigenze operative e per affrontare eventuali emergenze.

  3. Allarmi e notifiche: L’HMI riceve notifiche di allarme dallo SCADA in caso di situazioni critiche o anomalie. Gli operatori possono quindi prendere misure immediate per mitigare i problemi.

  4. Storicizzazione dei dati: Lo SCADA registra dati storici dettagliati su ogni aspetto del processo. Questi dati possono essere utilizzati per analizzare le prestazioni passate, identificare tendenze e prevedere potenziali guasti.

Ci sono anche sfide da affrontare: ad esempio, l’integrazione con altre tecnologie: l’interconnessione tra HMI e SCADA può richiedere l’integrazione con altri sistemi,  Queste integrazioni sono complesse e richiedono una pianificazione accurata e una progettazione precisa.

Conclusioni

L’interconnessione tra HMI e SCADA è cruciale per il successo delle operazioni industriali moderne. Questi due sistemi lavorano sinergicamente per garantire una supervisione e un controllo efficaci dei processi, migliorando la produttività e la sicurezza. Comunque, è importante affrontare le sfide legate alla sicurezza, alla latenza e all’integrazione per massimizzare i benefici di questa interconnessione. Con una pianificazione adeguata e soluzioni tecnologiche avanzate, le aziende e le fabbriche possono raggiungere livelli di efficienza e affidabilità mai visti prima nell’ambito industriale.

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

denise valerio