.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #005be2; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .sib-amp-web-push-container { margin: 0 auto; } amp-web-push-widget { margin: 0; padding: 0; } amp-web-push-widget button { width: 250px; text-align: center; display: flex; align-items: center; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 5px; font-size: 15px; font-weight: 400; justify-content: center; border: none; cursor: pointer; outline: none; } amp-web-push-widget button.subscribe { border-radius: 2px; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon { margin-right: 10px; fill: white; } amp-web-push-widget button.unsubscribe { color: #B1B1B1; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:190px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ p.acss2f015{text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf7750{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.elteco.it/wp-content/plugins/related-posts-thumbnails/img/default.png) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6bdea{color:#333333;font-family:Arial;font-size:12px;height:75px;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";}
Blog

HMI – A cosa serve?

HMI NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Nell’automazione industriale, l’HMI (Human Machine Interface) è un elemento chiave che collega gli operatori umani alle macchine e ai sistemi automatizzati.

Questo componente svolge un ruolo importante nel controllo, nella supervisione (spesso è associato a un sistema SCADA) e nella gestione di processi industriali complessi

 

Cos’è l’HMI?

L’HMI è un dispositivo o, meglio ancora,  un sistema che consente agli operatori umani di interagire con

  • macchine industriali,
  • impianti,
  • sistemi di controllo elettronico e
  • software di automazione.

Si tratta, in parole povere, di un’interfaccia che traduce le informazioni complesse dei processi industriali in formati visivi e facilmente comprensibili per gli operatori umani.

L’obiettivo principale dell’HMI è quindi traducibile in una parola:  semplificare.

A cosa serve l’HMI?


Monitoraggio e supervisione


L’HMI consente agli operatori di monitorare in tempo reale lo stato dei processi industriali. Attraverso schermi grafici e indicatori visivi, gli operatori possono visualizzare dati importanti come temperature, pressioni, livelli di produzione…
Questa supervisione, associato a un sistema SCADA, in tempo reale aiuta a identificare rapidamente anomalie o problemi nei processi.

 

Controllo e operatività


L’HMI consente agli operatori di controllare le macchine e i processi industriali. Utilizzando pulsanti, leve, tastiere o touchscreen, gli operatori possono avviare, arrestare o regolare le operazioni delle macchine. Questa capacità di controllo è fondamentale per gestire in modo efficace e flessibile i processi di produzione.

 

Diagnostica e manutenzione


L’HMI fornisce strumenti di diagnostica che aiutano gli operatori a identificare guasti o malfunzionamenti nei sistemi. Questi dati diagnostici consentono una manutenzione preventiva o una risposta rapida alle emergenze, riducendo i tempi di fermo e i costi di manutenzione.

 

I vantaggi dell’HMI

  • Miglioramento della produttività: l’HMI semplifica il controllo dei processi e riduce il tempo necessario per le operazioni manuali, consentendo una risposta più rapida ed efficiente alle variazioni dei processi.
  • Maggiore sicurezza: l’interfaccia uomo-macchina fornisce indicatori visivi chiari e allarmi per situazioni di pericolo o critiche, contribuendo a prevenire incidenti sul luogo di lavoro.
  • Migliore gestione dei dati: l’HMI registra e archivia dati operativi che possono essere utilizzati per analisi future, migliorando la gestione globale dei processi.
  • Interfaccia intuitiva: La progettazione delle interfacce utente è altamente personalizzabile per adattarsi alle esigenze degli operatori, rendendo l’interazione con il sistema più intuitiva ed efficace.

Svantaggi dell’HMI

  • Costi di implementazione:  un sistema HMI comporta costi in termini di hardware e software, a cui devono sommarsi i costi di formazione per gli operatori. In realtà, un HMI ben progettato ha un ROI molto elevato: l’investimento si ripaga, in alcuni casi, nel giro di pochi mesi.
  • Complessità e sovraccarico di informazioni: Un’interfaccia mal progettata o troppo complessa confonde gli operatori e porta a errori umani. Ecco perché occorre dedicare tempo alla progettazione grafica, alle scelte di colori e al tipo di dati da rappresentare graficamente.

Applicazioni pratiche dell’HMI


L’HMI è ampiamente utilizzato in una varietà di settori industriali, tra cui:

Automotive: nell’industria automobilistica, l’HMI viene utilizzato per il controllo delle linee di produzione e il controllo di dispositivi di assemblaggio.

Produzione: l’HMI è essenziale per il controllo delle macchine di produzione, il monitoraggio della qualità e la gestione degli impianti di produzione.

Alimentare e farmaceutico: in questi settori, l’HMI garantisce il controllo di precisione nei processi di confezionamento, etichettatura e dosaggio.

 

In conclusione, l’HMI svolge un ruolo cruciale nell’automazione industriale, facilitando il monitoraggio, il controllo e la gestione dei processi industriali complessi.

Proprio per questo motivo è importante effettuare con cura  la progettazione e l’implementazione di un sistema HMI – SCADA per massimizzare i vantaggi e il relativo ROI.

 

Hai visto qualcosa di interessante per la tua fabbrica ?

Possiamo aiutarti!

Mandaci un messaggio o telefona ora

denise valerio